X
massimiliano_vaiani.png
M

Io Sono

Massimiliano Vaiani

Nasco nel 1967 a Firenze dove mi laureo nel 1998 e nello stesso anno inizio l’attività professionale aprendo lo studio di Campi Bisenzio.

La mia attività professionale è rivolta inizialmente alla progettazione per interventi di Restauro e recupero del costruito tutelato finalizzata alla conservazione dell’integrità materiale ed alla protezione dei propri valori culturali. Fra i miei più significativi lavori si segnalano i restauri di Villa Permoli a Campi Bisenzio e Palazzo Gaddi a Firenze.

Non meno interessanti sono i lavori per il Borgo di Vitolini a Vinci e per la Casa Corte di via S.Stefano a Campi Bisenzio dove l’intervento di recupero degli organismi edilizi e le opere di consolidamento strutturale si sono coniugate con scelte distributive adeguate alla contemporaneità.

Al restauro di edifici d’epoca ed al recupero di fabbricati di particolare interesse architettonico ho unito esperienze di progettazione di arredamento di interni.

Ne sono interessanti esempi “Casa Paoli” nel centro storico di Firenze, “Casa Cesari” a Campi Bisenzio e “‘Casa Cecchi” nella periferia di Firenze, dove alle peculiarità dell’intervento di recupero strutturale ho messo assieme elementi di arredo su disegno ed elementi d’arredo moderni e contemporanei del design internazionale.

Altrettanto significativi sono gli interventi per l’arredamento degli interni per l’Hotel 500 Firenze, per il Ristornate 5% e per l’Hotel Boscolo Astoria di Firenze dove le soluzioni d’arredo che creano un’immagine classica ma anche contemporanea degli spazi.

Non meno importanti sono gli interventi di progettazione funzionale dove cerco di coniugare le norme igienico sanitarie e di prevenzione infortuni con la volontà di utilizzare al meglio gli spazi in modo razionale e chiaramente funzionale.

Nella mia attività per la progettazione di architetture tengo a riscoprire la tradizione del territorio, a ricercare nella memoria delle architetture del luogo declinandole in un linguaggio non eccessivamente incline alla modernità, rimanendo comunque contemporaneo.

Non ultima e non meno importante è l’attività di progettazione urbanistica dove si segnalano il PDR di Villa Permoli a Campi Bisenzio con il quale ho riqualificato un’area da tempo degradata e la variante al RUC di Ponte Buggianese a Pistoia dove ho previsto la trasformazione di un’area agricola in un Parco dello Sport dove si incontrano Natura ed Architettura.

S

Lo Studio

Alla progettazione per i miei interventi hanno partecipato l’Architetto Marina Cappelletti e l’Architetto Alexia Gioffredi per la progettazione architettonica, la Designer Elena Vangi per la progettazione architettonica e di arredamento degli interni ed Elisabetta Brunelli per la ricerca dei tessuti e la cura degli aspetti materici degli arredi.

Un’ultima speciale menzione la voglio dedicare a Giorgio Vaiani, mio padre, ed Alessio Vaiani mio fratello, perché anche alla loro esperienza ed alla loro dedizione al lavoro nell’ambito del restauro e del consolidamento strutturale si deve la mia formazione.